Centrolene buckleyi Boulenger, 1882

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Centrolenidae Taylor, 1951
Genere: Centrolene Jiménez de la Espada, 1872
Español: Rana cristal
Descrizione
Lunghezza media faccia-cloacale di 29 mm nei maschi e 31 mm nelle femmine. Testa e dorso di colore verde uniforme e buccia liscia; margine labiale bianco, muso arrotondato, lingua tonda; ha una grande spina omerale; anche fianchi crema o giallastri e una sottile linea bluastra nella regione del femore e della tibia; ventre e sotto il femore con brufoli e verruche bianche intorno all'apertura cloacale. È notturno, talvolta arboricolo e depone le uova nelle foglie sopra i torrenti, in quei torrenti si sviluppano le larve. È minacciato dalla perdita del suo habitat naturale.
Diffusione
Si trova nelle Ande della Colombia , Ecuador e Perù , tra 2.100 e 3.300 metri sul livello del mare Vive nelle foreste montane primarie e secondarie, nei páramos e nelle aree con bromelie terrestri nelle valli interandine.
Sinonimi
= Centrolenella johnelsi Cochran & Goin, 1970 = Hyla purpurea Nieden, 1923 = Hylella buckleyi Boulenger, 1882.
Bibliografia
–Guayasamin, Juan Manuel (2010) Centrolene buckleyi; The IUCN Red List of Threatened Species 2010.
–Saltar a:a b Boulenger, G.A. (1882) Catalogue of the Batrachia Salientia s. Ecaudata in the collection of the British Museum, ed. 2. p. 420; pl. XXV, fig. 5.
–Guayasamín, J. M.; C. Frenkel; A. Varela-Jaramillo y Santiago R. Ron (2014) Centrolene buckleyi; Ron, S. R., Guayasamin, J. M., Yanez-Muñoz, M. H., Merino-Viteri, A., Ortiz, D. A. y Nicolalde, D. A. (eds.) AmphibiaWebEcuador, Version 2016.0. Museo de Zoología, Pontificia Universidad Católica del Ecuador.
![]() |
Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro Stato: Ecuador Nota: Emesso in un libretto di 8 v. diversi |
---|